L’importanza delle fiere di settore

L’importanza delle fiere di settore per lo sviluppo del business

Per un’azienda la partecipazione alle fiere è un’occasione di business fondamentale, un modo per entrare in contatto con nuovi potenziali clienti e per stabilire relazioni commerciali di valore.

Per marketing fieristico si intende proprio quell’attività aziendale che consiste nel pianificare al meglio la presenza nelle fiere, in modo da massimizzarne i ritorni.

Secondo l’Ufi (The Global Association of the Exhibition Industry), le fiere hanno il benefico effetto di ridurre i costi delle transazioni, ovvero i costi genericamente imputabili ad attività come ricerca di informazioni, contrattazioni, monitoraggio della concorrenza. Essi tendono ad abbassarsi proprio grazie alla concentrazione di fornitori e partecipanti in un unico luogo e nel medesimo momento.

Ecco perché la presenza ad una fiera, se ben programmata e collocata all’interno della pianificazione strategica ed operativa aziendale, può diventare un investimento davvero proficuo.

I vantaggi che un’azienda può ottenere dalla partecipazione alle fiere sono riassumibili come di seguito esposto.

  1. Espansione e Sviluppo. Le fiere da sempre rappresentano uno strumento fondamentale per accedere a nuovi mercati.
  2. Promozione e Azione. Durante una fiera è facile entrare in contatto diretto con operatori della propria filiera, potenziali clienti, fornitori o partner commerciali, potendo, così, raccogliere contatti utili in maniera veloce ed efficace.
  3. Conoscenza e Divulgazione. La fiera è un momento commerciale di grande impatto, che favorisce la conoscenza e il testing di nuovi prodotti, mediante il contatto con numerosi potenziali clienti.
  4. Immagine e Notorietà. Lo stand è un potente strumento di comunicazione, che contribuisce con forza a creare l’immagine dell’azienda. Ecco perché ogni scelta in merito a collocazione e allestimenti deve essere fatta con massima attenzione.

Clienti attuali, potenziali e fornitori: la triade con cui entrare in contatto alle fiere di settore

Come visto le fiere non rappresentano solo un’occasione per conoscere nuovi possibili clienti. Il loro potenziale di business va ben oltre. Uno degli errori più comuni di quando si pianifica la partecipazione a una fiera, è quello di concentrarsi esclusivamente sull’acquisizione di nuovi contatti, quando l’occasione dovrebbe servire anche a fidelizzare i già clienti.

Inoltre, grazie alla presenza di pubblico numeroso, la fiera diventa un momento di confronto col mercato e con gli altri operatori per acquisire informazioni sull’attività, su specifici prodotti/servizi offerti, su aspetti del proprio business da migliorare e per raccogliere stimoli utili ad innescare processi di ricerca e sviluppo.

Nelle fiere di settore è, infine, possibile conoscere nuovi fornitori, apprendere l’esistenza di nuove tecnologie e studiare direttamente la concorrenza. 

importanza delle fiere di settore

Le fiere e il settore nautico

Anche nel settore nautico le fiere rappresentano uno strumento di grande importanza per promuovere il proprio business.

In un settore così specialistico e dalle mille sfaccettature diventa basilare la scelta della fiera o delle fiere a cui partecipare. In linea di massima più la fiera è specialistica, più è alta la probabilità di incontrare potenziali clienti e di sviluppare concretamente il proprio business. Scegliere la fiera giusta diventa, così, una parte essenziale del lavoro di pianificazione. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo per scoprire quali sono le principali fiere di settore e come individuare le fiere a cui partecipare.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *