Fiere nel settore nautico

Fiere nel settore nautico: come scegliere a quali partecipare

Le fiere sono ancora oggi uno strumento di business straordinario: attraverso una installazione fieristica si ha la possibilità di mostrare a potenziali clienti e a soggetti interessati tutte le caratteristiche e i punti di forza dell’azienda, tutte le peculiarità e le potenzialità del proprio business.

Partecipando ad una fiera di settore è piuttosto agevole raccogliere contatti di clienti potenziali, stabilire nuove relazioni commerciali, ampliare il proprio business, raccogliere idee e ispirazioni per introdurre novità nella propria azienda.

Le fiere nazionali ed internazionali possono quindi rappresentare sia delle occasioni per intessere nuove relazioni, sia dei momenti in cui stringere accordi, generando un vero e proprio ritorno economico.

Le fiere sono anche una grande occasione per raccogliere know how da altre imprese dello stesso settore, con l’obiettivo di migliorare e crescere.

Le fiere internazionali, poi, sebbene richiedano in genere un esborso maggiore, hanno anche l’indiscutibile pregio di mettere l’azienda a contatto con nuovi mercati, e di consentire la raccolta di idee e ispirazioni provenienti da contesti lontani e diversi e la valutazione sull’opportunità e sull’andamento di un eventuale processo di internazionalizzazione dell’azienda.

Le fiere nautiche: una grande opportunità di business

Nel settore nautico le fiere a livello internazionale sono molte e negli anni si sono notevolmente evolute, sia come formule organizzative sia come capacità di attrazione.

È importante selezionare le fiere giuste a cui partecipare. La numerosità delle stesse impedisce una partecipazione capillare a tutte, per cui saper individuare le fiere in cui essere presenti diventa un imperativo per ogni imprenditore.

In Italia la fiera più importante è senza dubbio il Salone Nautico di Genova che si terrà dal 22 al 27 settembre 2022. Si tratta di un appuntamento obbligato per le aziende della nautica e di un’occasione importante per tutti gli appassionati del mare, per aggiornarsi e scoprire le novità di un settore in continua evoluzione. Il Salone Nautico Internazionale di Genova è una fiera che ha già all’attivo oltre 60 edizioni, un vero e proprio simbolo del made in Italy nel mondo.

Fiere nel settore nautico

Oltre a questo imperdibile evento ci sono ovviamente altri appuntamenti a livello internazionale di cui tener conto. Tra tutti citiamo il METS di Amsterdam, la più grande fiera europea per l’industria nautica, un vero e proprio punto di riferimento per le ultime tendenze nello yachting e nelle attrezzature della marina. Il prossimo METS si terrà dal 15 al 17 novembre 2022.

Altre fiere da citare sono:

  • Il Toronto Boat Show che si tiene a gennaio;
  • L’Eurasia Boat Show di Istanbul che si tiene a febbraio;
  • Il Nauticsud, Salone Internazionale della Nautica, che si tiene a Napoli nel mese di febbraio;
  • Il Boot Düsseldorf che si tiene a marzo;
  • Il Salone Nautico Internazionale di Dubai che si tiene a marzo;
  • Il China International Boat Show che si tiene a Shanghai nel mese marzo;
  • Il Salone Nautico di Venezia che si tiene nei mesi di maggio e giugno;
  • Lo Yachting Cannes Festival che si tiene a settembre;
  • Il Salone Nautico di Southampton che si tiene a settembre;
  • Il Monaco Yacht Show che si tiene a settembre;
  • Il Salone Nautico Belga che si tiene a ottobre;
  • Il Fort Lauderdale International Boat Show che si tiene a ottobre;
  • Il Nautic di Parigi che si tiene a dicembre.

Ovviamente, oltre agli eventi citati, ce ne sono molti altri in tutto il mondo e periodicamente ne vengono lanciati di nuovi, perché il settore della nautica è un settore in grande crescita e in continuo fermento.

Ma come individuare gli eventi a cui non mancare?

Se si partecipa in qualità di espositore può essere utile scegliere le fiere in base ai mercati più appetibili, selezionando eventi che si tengono in paesi in cui si ha interesse ad esportare, per cercare di entrare in contatto con dealer locali o clienti diretti.

Se si vuole invece partecipare come visitatori appassionati o operatori interessati al settore, ci si può far guidare da ragioni di comodità e opportunità, scegliendo date e luoghi coerenti con gli impegni lavorativi e con la propria agenda in generale.

Un modo per razionalizzare la presenza alle fiere, sfruttandone al meglio il potenziale di visibilità, specialmente per espositori a carattere internazionale nell’ambito degli accessori nautici, può essere quello di fare una selezione a rotazione, partecipando sempre, ogni anno, alla fiera europea più importante, ovvero il METS di Amsterdam, e affiancando ad essa una fiera sempre diversa di anno in anno: ad esempio un anno il Salone Nautico di Genova, l’anno dopo il Salone Nautico di Southampton, l’anno dopo ancora il  Boot a Düsseldorf e così via.

In questo modo si riesce a ottimizzare il proprio calendario fieristico, rimanendo sempre aggiornati e visibili su vari mercati.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *