Il settore nautico e l’utilizzo di prodotti eco-sostenibili: l’importanza di sviluppare la giusta consapevolezza lungo tutta la filiera

In un contesto sempre più attento alle problematiche di sostenibilità ambientale è fondamentale contribuire in ogni ambito a creare una consapevolezza ecologica. Lo scopo è generare empatia rispetto a questi temi; empatia che poi possa tradursi in concrete azioni, nella direzione di uno stile di vita più attento e sostenibile.

Nel settore nautico, poi, il tema dell’ecologia è particolarmente rilevante.

Il mare è il motore vitale del nostro Pianeta: basti pensare che occupa il 70% della superficie terrestre, assorbe circa il 25% dell’anidride carbonica in eccesso, produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo.

Siamo soliti pensare alle grandi foreste come ai polmoni del nostro pianeta, trascurando la rilevanza dell’attività fotosintetica che avviene in mare, ad opera del fitoplancton, organismi planctonici che compiono la fotosintesi clorofilliana.

Non solo, il mare ha un’importantissima funzione regolatrice del clima e, in un mondo sempre più popolato e a corto di risorse, è una preziosa fonte di lavoro e sostentamento per più di 4.3 miliardi di persone. Inoltre, i mari ospitano una ricca biodiversità e, in fin dei conti, rappresentano l’origine della vita e sono fondamentali per l’esistenza di tutti gli esseri viventi.

Mari e oceani in salute sono imprescindibili in ottica di mitigazione e adattamento all’emergenza climatica. Ecco perché siamo tutti chiamati a fare la nostra parte per preservare gli equilibri così delicati di questa risorsa preziosa per la vita stessa.

importanza del mare per la vita sul pianeta terra

I prodotti per la pulizia delle imbarcazioni e l’impatto ecologico

I prodotti per la pulizia e i prodotti chimici in generale, utilizzati nel settore nautico, hanno, per la loro stessa natura, un impatto rilevante in termini di eco-sostenibilità.

I prodotti e le aziende che li immettono sul mercato non hanno lo stesso approccio in materia. Ci sono aziende più attente che stanno investendo nella creazione di prodotti a minor impatto ecologico ed altre meno sensibili a questi aspetti.

I negozi che commercializzano i prodotti, poi, spesso non hanno una conoscenza approfondita degli stessi e finiscono col proporli indiscriminatamente senza valutarne il reale impatto ambientale.

Occorre dunque investire sulla consapevolezza, formando gli operatori della filiera affinché apprendano con precisione l’impatto ecologico di ciò che vendono, in modo da poter, a loro volta sensibilizzare e orientare gli acquirenti, consigliando i prodotti più validi e spiegandone in dettaglio il corretto utilizzo.

La sensibilizzazione degli armatori come fattore di successo di una efficace politica ecologica

Per favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza ecologica, le aziende produttrici più attente e sensibili al tema stanno provando a coinvolgere direttamente gli armatori, ovvero gli utilizzatori finali di questi prodotti.

Uno degli ultimi trend di settore è, infatti, la promozione, mediante il coinvolgimento delle marine o dei circoli velici, di veri e propri meeting informativi destinati agli utilizzatori finali dei prodotti, al fine di sensibilizzarli sull’argomento.

Lo scopo è far capire che il prezzo non è l’unico fattore sulla cui base scegliere il prodotto da acquistare e che una scelta più attenta e consapevole è portatrice di tanti benefici, tra cui la salvaguardia dell’ecosistema marino, che dovrebbe essere per tutti una priorità.

Tra le aziende sensibili al tema ecologico segnaliamo Ecoworks, di cui NSM è rappresentante commerciale sul territorio. In particolare, la gamma di pulizia Ecoworks Marine offre prodotti dedicati alla pulizia delle imbarcazioni privi di additivi nocivi, sostenibili e con elevate prestazioni tecniche. Scopri di più sui prodotti Ecoworks visitando il sito https://it.ecoworksmarine.com/.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *