Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
Il settore navale è coinvolto in prima linea nello studio di soluzioni per una mobilità pulita in mare. Il processo di decarbonizzazione riguarda infatti la possibilità di limitare le immissioni di sostanze inquinanti nell’aria e nel mare.
Al vaglio ci sono soluzioni come lo studio di nuovi carburanti o vettori energetici: tra questi ultimi annoveriamo l’idrogeno e l’ammoniaca, oppure le strategie di carbon capture, che permettono la raccolta dell’anidride carbonica prodotta durante i processi industriali, la quale viene poi finalizzata allo stoccaggio e al riutilizzo.
Ma non solo: le società di charter nautico si sono già mosse da tempo per dare vita a una flotta elettrica che possa regalare ai propri clienti la possibilità di vivere l’escursione di un solo giorno o un’intera vacanza in maniera più sostenibile.
Le imbarcazioni a propulsione elettrica, infatti, essendo caratterizzate da 0 emissioni di CO2, consentirebbero di attraversare quelle aree marine protette in cui non è interdetta la navigazione nel pieno rispetto dell’ambiente.
La conversione della propria flotta nautica viene effettuata in linea con un’idea di turismo sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
L’attenzione del consumatore, infatti, sui temi ambientali, è diventata abbastanza alta, e c’è maggior richiesta di esperienze che siano non solo appaganti, ma anche contraddistinte da un minor impatto ambientale. Da qui la necessità, da parte delle società di charter, di venire incontro alle mutate esigenze del proprio pubblico di riferimento.
Come per le auto elettriche, ci sono dubbi sul fatto che i sistemi full electric possano risultare una soluzione efficiente ed efficace in termini di sostenibilità ambientale. In primo luogo ci sono le questioni di sostenibilità sociale, poiché l’attività di estrazione legata ai componenti delle batterie non rifugge da alcune logiche di sfruttamento.
Il secondo ostacolo riguarda l’attività estrattiva, che ha un impatto notevole su acqua, suolo e aria. Inoltre, un aspetto che limita la diffusione di sistemi di propulsione elettrica su larga scala è costituito dal prezzo.
Per le imbarcazioni di grandi dimensioni, se si osservano i costi totali, la motorizzazione elettrica assistita ha un peso minore, mentre incide in maniera più netta sulle imbarcazioni più piccole. Pertanto, l’acquisto di una barca di piccole o medie dimensioni a propulsione elettrica assistita potrebbe rappresentare un investimento di cui è difficile rientrare, in particolar modo sul breve termine.
Per le società di charter che sono chiamate a offrire barche e yacht sempre più ecologici, ma anche sicuri e performanti, un ulteriore problema è quello di riuscire a intercettare dei partner affidabili per la fornitura di ricambistica e accessori.
Se è vero che le imbarcazioni cambiano e partecipano al grande programma di transizione ecologica, al contempo questa rivoluzione avviene in un momento in cui le filiere produttive sono messe a dura prova dal reperimento di materie prime.
Per le aziende specializzate nella vendita di accessori, ricambi e prodotti per la nautica, è necessario quindi:
Il settore nautico sta affrontando anch’esso le grandi sfide relative alla transizione ecologica. Tutti i player di settore devono farsi trovare pronti per poter mantenere la propria competitività.
In tal senso, NSM si dimostra un partner con servizi a 360° per il settore della nautica: consulenza per cantieri, società di charter, e-Commerce di ricambi e accessori per la nautica, ma anche distributore in esclusiva per alcuni dei più prestigiosi brand.
Visita il nostro sito per saperne di più e scopri come possiamo aiutare la tua azienda a crescere all’interno del settore nautico.