Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
La pandemia di Covid prima, e il conflitto ucraino poi, hanno certamente influito sul settore nautico, che nel nostro Paese rappresenta una vera e propria punta di diamante, essendo stato contraddistinto da una crescita importante nel 2021.
I risultati in merito allo stato del mercato nautico italiano sono stati esposti in anteprima all’Expo di Dubai, e saranno ufficializzati al Salone Nautico di Genova che si terrà nel mese di settembre 2022.
Sebbene i risultati parlino di un settore in piena fioritura, dall’altro lato si guarda al futuro con qualche preoccupazione riguardante la filiera di approvvigionamento di prodotti e accessori per la nautica.
Come ha affermato il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi:
“Abbiamo una forte propensione all’export, con un tasso di esportazione dell’86% della produzione nazionale di unità da diporto. Siamo leader mondiali nella produzione di superyacht (con oltre il 50% degli ordini globali) e nei settori delle imbarcazioni pneumatiche, della componentistica e degli accessori.”
In particolare, si può notare come l’Italia sia un player fondamentale nella fornitura di prodotti e accessori per la nautica. I ritardi registrati all’interno della supply chain hanno sicuramente influito sul ritorno alla produzione locale di componenti piuttosto che alla loro importazione, allo scopo di velocizzare e rendere più snella l’intera filiera.
Come abbiamo già accennato in precedenza, il problema del dilatamento delle tempistiche di consegna è strettamente collegato a quello del reperimento di materie prime, accessori e componentistica per la produzione di barche e yacht.
Sebbene i cantieri nel nostro Paese registrino commesse con consegne per i prossimi tre anni, è necessario più che mai far convergere le varie esigenze fra il mondo della produzione di accessori e componentistica e il mondo cantiere.
Fare sistema è importante per consentire ai cantieri di effettuare una programmazione ragionata degli ordini. Ciò consente anche di fronteggiare al meglio anche un altro problema rappresentato dall’aumento dei prezzi.
Come abbiamo visto sin qui, il ritardo nell’approvvigionamento delle materie prime grava sul settore della produzione nautica, dilatando i tempi di consegna della barca finita.
Grandi difficoltà sono state riscontrate anche per i rivenditori di componentistica e accessori per la nautica, che a fronte di uno svuotamento delle giacenze di magazzino si trovano a dover fronteggiare un reparto acquisti sempre più in affanno.
I tempi di rifornimento, più lunghi del previsto, rischiano di mettere in crisi le vendite, soprattutto se non si può contare su una giacenza di magazzino importante.
In tal senso, comprare quando si è già in affanno nell’evasione degli ordini espone a ulteriori rischi. Il principale è sicuramente legato all’aumento dei prezzi.
Costruire una rete di distribuzione vincente parte dalla selezione di partner e agenzie di rappresentanza che abbiano il proprio punto di forza in una territorialità più ampia e in un tessuto di relazioni solide.
In questo periodo, affidarsi a un interlocutore serio e affidabile nell’ambito delle forniture di accessori per la nautica significa poter dare un servizio migliore e tempestivo alla propria clientela, assicurarsi un reperimento dei materiali continuo e soprattutto appoggiarsi a un fornitore che possa praticare una giusta offerta commerciale.
NSM è specializzata nella rappresentanza e distribuzione di prodotti e accessori specifici per il settore della nautica. Se vuoi saperne di più visita il nostro sito e contattaci per maggiori informazioni.