Mi riconoscono, dunque sono: l’importanza della brand identity

Perché le aziende hanno un logo?
Perché la prima impressione è quella che conta: non c’è mai una seconda opportunità di fare una prima impressione.

Il potere di sintesi di un logo è un valore straordinario, e per questo se te lo disegni da solo non ha lo stesso impatto di un logo ideato da un professionista che conosce la tua attività. Ma il logo non è tutto, e ogni brand che si rispetti farà in modo che il logo sia solo una parte di un progetto identitario più ampio, che include tutte le forme pubblicitarie ma anche ambiti apparentemente slegati dall’identità visual, come la customer care.

Una brand identity ben definita aiuta la tua azienda su più livelli:

  • A un livello più superficiale, cattura l’attenzione di potenziali nuovi clienti e comunica già il carattere dell’azienda: divertente/serio, classico/moderno, tradizionale/sperimentale, e così via.
  • A un livello più profondo, permette alla tua aziende di entrare in una “bolla” di familiarità dell’utente, che ti riconoscerà in futuro ovunque ti veda e ti distinguerà con facilità dai concorrenti.

Per delineare al meglio la brand identity è necessario affidarsi a professionisti che possano mettere insieme i desideri del tuo utente target con le potenzialità della tua offerta, in modo da instaurare un legame emotivo di valore. Ci sono però alcune dritte che possono tornare utili a chi ancora non se la sente di fare il “grande passo” di affidarsi a un’agenzia (fatta eccezione per il logo: sconsigliamo seriamente di procedere col “fai-da-te” su questo!).

  1. Cerca di comunicare in maniera coerente – Quando si tratta di realizzare un layout (anche con programmi di grafica che usi in autonomia), di scegliere un nuovo packaging o di realizzare il template di una newsletter o di una brochure, attieniti alla palette colori del tuo logo.
  2. Se non lo hai già fatto, vai subito a sostituire la foto profilo della tua pagina aziendale Facebook e del tuo profilo business Instagram con il logo della tua attività!
  3. Quando posti sui social network della tua azienda, assicurati di inserire il logo nelle foto realizzate da te o dal tuo fotografo, fatta eccezione solo per formati (come le Instagram Stories) che posizionano già la foto profilo sopra la foto (che se hai seguito il punto 2…sarà appunto il tuo logo).

Oggi la maggior parte dei messaggi pubblicitari ci arriva dal web e una fetta enorme viene fruita da telefono cellulare: presentarsi con contenuti visual che ti rendono immediatamente riconoscibile a chi scrolla rapidamente il suo feed Instagram o a chi dà un’occhiata veloce alla sua casella di posta è fondamentale per creare nuove connessioni di valore.

Se sei il titolare di un’azienda del settore nautico, contattaci inviandoci l’indirizzo del tuo sito web e dei tuoi account social aziendali per ricevere una consulenza gratuita sulla brand identity del tuo business!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *