Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
Legno: chi lavora nel settore nautico e navale sa bene che questa parola rappresenta un universo enorme, che contiene tipologie diversissime tra loro. Avere un quadro generale delle qualità del legno ti aiuta a fare le scelte giuste di fronte a un catalogo o a capire le risposte di un professionista quando ti rivolgi a lui (cosa che consigliamo sempre di fare per operazioni di un certo costo!).
Innanzitutto: legno è sempre sinonimo di leggerezza? Niente affatto. Esistono legni durissimi, che pesano anche 730 chilogrammi a metro cubo (per esempio il legno di robinia). Così anche la resistenza alla flessione, la lavorabilità (i falegnami lo sanno bene) e la deformabilità variano davvero tanto nel mondo di questo materiale naturale.
I legni teneri sono leggeri e più facilmente lavorabili e deformabili. Si prestano bene a essere modellati, grazie alla loro grana fine: sono quelli che vedi utilizzati per i compensati, data la loro scarsa qualità.
I legni duri sono molto pregiati e resistenti, quindi vengono impiegati per le strutture. Nella nautica troviamo molto spesso:
Faggio, quercia e okoumé sono altri legni che si trovano spesso con funzioni diverse a bordo: dalle compartimentazioni interne ai paglioli, ognuno ha una vocazione speciale!