Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
La lead generation è il processo di acquisizione di contatti di potenziali clienti interessati ai prodotti o ai servizi di un’azienda. Si tratta di una strategia di marketing fondamentale per aumentare le vendite. Nel settore nautico, in cui le aziende spesso offrono prodotti e servizi complessi, che comportano un carico notevole per il potenziale acquirente, sia dal punto di vista economico, sia psicologico, la lead generation diventa fondamentale per attrarre potenziali clienti da avvicinare all’acquisto mediante idonee strategie, compresa la vendita diretta, telefonica o personale.
La lead generation si basa sulla creazione di contenuti di valore che attirino l’attenzione dei visitatori di un sito web, di un blog, di un profilo social, spingendoli a lasciare i propri dati per poi essere ricontattati dall’ufficio commerciale aziendale e/o inseriti in un funnel di vendita che può prevedere anche molti step di avvicinamento progressivo alla conversione finale.
Affinché i contenuti proposti siano realmente efficaci per attrarre e convincere gli utenti a lasciare i propri dati devono offrire informazioni utili, soluzioni a problemi, risposte a domande coerenti con il settore nautico in generale e con i prodotti o servizi offerti dalla specifica azienda. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità e il desiderio dei potenziali clienti invogliandoli a lasciare i loro dati di contatto (come nome, e-mail, telefono, ecc.) in cambio di ulteriori informazioni, offerte speciali, sconti, ebook, webinar, consulenze gratuite o altri benefici.
La lead generation è così importante perché permette di:
Per realizzare una campagna di lead generation efficace nel settore nautico è necessario utilizzare una serie di strumenti che consentano di:
Nell’ambito del processo appena descritto diventa di primaria importanza l’attività di tracciamento e analisi. Il tracciamento dei contatti acquisiti attraverso le campagne e le attività di lead generation è fondamentale per capire quali sono le fonti più efficaci, quali sono i contenuti più apprezzati e quali sono le conversioni più rilevanti. Il tracciamento permette anche di:
Ogni punto di contatto con il singolo lead deve essere adeguamento tracciato e gestito attraverso sistemi di CRM. Comprendere tutti i lead, siano essi telefonici, digitali, fieristici, da dove scaturiscono e da quale canale conoscitivo provengano, è fondamentale per ottimizzare l’intero processo e ottenere nel tempo un CPL (costo per singolo lead) sempre più basso e tassi di conversione verso l’obiettivo di vendita finale sempre più alti.
In conclusione, la lead generation nel settore nautico è una strategia di marketing indispensabile per raggiungere e conquistare i potenziali clienti interessati ai prodotti o ai servizi offerti da un’azienda. Per realizzare una campagna di lead generation efficace è necessario creare contenuti di valore, diffonderli attraverso i canali più adatti, catturare i dati dei visitatori, gestire e nutrire i contatti, automatizzare il processo e analizzare i risultati. Solo curando con attenzione ogni singolo passaggio un’azienda sarà in grado, nel tempo, di migliorare le proprie performance di vendita.