Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
Con il termine inglese shooting fotografico si identifica un servizio fotografico che comprende la realizzazione di scatti secondo un concept preciso.
Il concept è il progetto creativo che orienta l’intera esecuzione del servizio fotografico professionale, senza il quale non si può parlare di un vero e proprio shooting. Il progetto poi non riguarda solo gli scatti, ma coinvolge anche la fase di post-produzione, estremamente importante per ottenere delle foto in linea con l’obiettivo definito a monte.
La fotografia commerciale ha delle regole precise ed è fondamentale per vendere un prodotto o un servizio. Essa deve agire su un doppio ambito, ovvero a livello razionale e descrittivo, esaltando le caratteristiche intrinseche di ciò che si deve promuovere, e a livello emozionale, stimolando in chi guarda sensazioni positive e coinvolgenti. In molti casi è proprio quest’ultimo il livello più importante, perché la fotografia deve riuscire a ispirare un desiderio, invogliando a vivere l’esperienza proposta.
Nel settore nautico spesso si tende a sottovalutare l’importanza di uno shooting fotografico ad hoc, affidandosi magari a immagini stock standardizzate, vendute sui tanti portali che si occupano di fornire materiale foto e video.
Una foto stock è però facilmente riconoscibile e spesso, anche senza rendercene conto, finiamo per classificarla come immagine pubblicitaria e marcatamente commerciale e non come una reale espressione di un prodotto o di un’esperienza. Ecco, quindi, che una foto standardizzata diventa poco efficace, e, a livello percettivo, non scatena quella sensazione di coinvolgimento emozionale che un’immagine autentica può ispirare.
Per spingere la vendita o il noleggio nel settore nautico è necessario presentare al meglio ciò che si vuole promuovere: cantieri nautici, darsene, marine, barche a vela, barche a motore, yacht, accessori nautici sono tutti “soggetti” complessi da fotografare.
Prendiamo ad esempio un’imbarcazione: il servizio fotografico deve essere in grado di valorizzare al meglio le personalizzazioni, i colori, i materiali, l’arredamento e gli interni; tutto ciò per rendere la barca attrattiva agli occhi di un potenziale cliente che deve acquistarla o noleggiarla.
Chi guarda la foto deve sentire le emozioni che si provano salendo a bordo, camminando sul teck a piedi nudi, lasciandosi accarezzare il volto dalla brezza marina.
La fotografia nel settore nautico ha delle specificità tipiche di quando si ritraggono soggetti complessi: c’è bisogno della massima cura per ogni dettaglio e di una notevole capacità tecnica per rendere al meglio tutti gli spazi e i servizi presenti.
La fotografia nautica e di interni di barche è, infatti, un lavoro specialistico, in cui gli spazi, a volte ristretti, la prospettiva, le luci, le variabili meteorologiche e le condizioni del mare devono essere gestiti al meglio per ottenere un lavoro impeccabile.
Per poter effettuare lo shooting è poi necessario avere piena disponibilità dell’imbarcazione o, addirittura, dell’intera gamma di imbarcazioni che si desidera fotografare e promuovere.
Una soluzione potrebbe essere quella di organizzare lo shooting durante un salone nautico, quando c’è disponibilità dell’imbarcazione e le variabili metereologiche e le condizioni del mare non rappresentano più una criticità da gestire.
La progettazione di uno shooting è una fase importante in cui decidere:
Una volta conclusa la fase di progettazione deve partire quella realizzativa, organizzando la o le giornate di shooting in modo che tutto sia perfetto e siano presenti tutte le figure coinvolte nel progetto.
Solo così si otterranno degli scatti capaci davvero di valorizzare commercialmente il prodotto o il servizio nautico proposto.