Gli hashtag su Instagram

Gli hashtag – se usati bene – sono una risorsa preziosa per portare traffico qualificato su un post di Instagram. Per “traffico qualificato” intendiamo: far visitare il nostro post o il nostro profilo da utenti che rientrano nel nostro target di vendita!

Riempire un post di hashtag come #instalike#picoftheday #sea #vacanze raggiunge un pubblico generico, e i post che li usano sono in competizione con milioni di altri post, anche della beauty guru del momento o del calciatore famoso.

Prova tu stesso: cerca nella sezione “cerca” –> “hashtag” di Instagram uno di quegli hashtag e vedi quali sono le prime foto che escono.

Riguardano la tua attività?

La domanda che devi porti prima di scegliere gli hashtag principali da abbinare a una foto su Instagram sul tuo profilo business è: “Un utente interessato ai miei servizi lo userebbe per cercarmi su Instagram?”. Se la risposta è sì, usalo. Se la risposta è no, consideralo inutile e passa oltre. Il profilo Instagram del tuo business esiste per farti guadagnare nuovi clienti, non per avere più cuoricini!

Utilizza invece “il giusto mix”: sul totale di hashtag (max 30) che userai, fai in modo che la metà siano molto specifici (usati in un numero di post compreso tra 100mila e 499mila post). Scegline poi un terzo del totale “mediamente popolari” (cioè tra 500mila e 999mila) il resto “popolari” (da 1milione di post in su).

Come fai a sapere quanto è popolare un hashtag?

Vai su Instagram (anche sul tuo profilo), nella barra “cerca” scrivi la parola che vuoi testare come hashtag e nella barra orizzontale subito sotto seleziona “hashtag”.

Esempio: un negozio di attrezzature per la nautica di Reggio Calabria che si chiama A Bordo Con Te vuole promuovere l’ultimo nato tra i verricelli Lofrans.

Sotto la foto del nuovo verricello, un buon mix di hashtag è:
#barche (314mila post)
#gentedimare (63mila post)
#manutenzione (60mila post)
#barcheavela (30mila post)
#barcheamotore (1000+ post)
#accessorinautici (1000+ post)
#verricello (1000+ post)
#ancoraggio (1000+ post)
#accessoribarche (meno di 100 post)

#nautica (913mila post)
#ancora (561mila post)
#sailingboat (591mila post)
#regata (649 mila post)
#regatta (561mila post)
#vela (839 mila post)

#yachting (1.9 milioni di post)
#Calabria (4.1 milioni di post)
#sailing (9 milioni di post)

#ABordoConTe (l’hashtag con il nome del negozio va messo se possibile in ogni post)

#Lofrans (l’hashtag con il nome del brand promosso va messo se possibile in ogni post su articoli che lo riguardano)

@lofranwindlasses (tagga il brand negli articoli che parlano di suoi prodotti, se ha un account Instagram: ha un effetto benefico sulle visualizzazioni)

Nautic Sales & Marketing offre a tutte le aziende del settore nautico un servizio di gestione dei social media in chiave business per trovare nuovi clienti e consolidare il rapporto con i clienti che hai già. Hai una domanda sull’uso dei social per il tuo business? Contattaci!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *