e-Commerce per concessionari nautici: quanto saranno importanti in futuro?

Lo showroom fisico di un concessionario nautico è una vetrina importante: il potenziale acquirente, infatti, potrà vedere le barche e gli yacht che più gli interessano o acquistare accessori e ricambi utili per rendere il proprio veicolo marino funzionale e sicuro.

Molto spesso allo showroom si associa un sito web, che rappresenta un’ulteriore possibilità per mostrare i propri prodotti; tuttavia, non trattandosi di un e-Commerce, il processo di acquisto avviene ancora tramite una transazione in presenza.

Tuttavia, il settore della nautica ha tutte le carte in regola per rendere l’esperienza dei propri clienti sempre più Phygital.

Questo termine va a identificare una customer journey sempre più orientata a far convivere in piena armonia il canale digitale e quello tradizionale. Per questo la trasformazione di un sito vetrina in un e-Commerce rappresenta un upgrade naturale.

e-Commerce per concessionari nautici: quali sono i vantaggi

il futuro della vendita nel settore dei concessionari nautici

Come abbiamo detto in precedenza, il settore nautico consente di creare delle esperienze Phygital per i propri utenti. L’acquisto potrà avvenire tramite due canali: quello fisico o tradizione e il canale online. Questo aspetto può avvantaggiare ulteriormente i concessionari attraverso la trasformazione di un sito vetrina in un sito e-Commerce performante.

Perché tutto questo rappresenterebbe un vantaggio? La risposta è molto semplice: il mercato è soggetto a una grave crisi che riguarda il reperimento delle materie prime. Questo aspetto grava sulla filiera produttiva, che si contraddistingue per i tempi lunghissimi.

Alla necessità di mettere a stock quanti più prodotti possibili corrisponde l’esigenza di immetterli sul mercato. In tal senso, un e-Commerce può favorire gli acquisti anche nei periodi di bassa stagione, nonché rappresentare un vantaggio competitivo rispetto ai player di settore che non sono stati così previdenti.

Transizione da sito vetrina a sito e-Commerce: ecco i passaggi giusti da seguire.

La transizione da sito vetrina a sito e-Commerce deve essere seguita con cura in quanto ogni passaggio è importante e va effettuato con le tempistiche dovute, senza affrettare le mosse. Vediamo quali sono i passaggi funzionali alla gestione della transizione da un sito vetrina a un sito e-Commerce per concessionari nautici.

1 Step: analisi del posizionamento e della struttura del sito

Se pensavi che il primo punto all’ordine del giorno fosse lo sviluppo del sito, questo è un errore. Prima di lavorare in maniera sistematica sui codici, infatti, si deve effettuare un check up generale.

Questo processo si chiama audit, ed è fondamentale per tutti quei siti storici che hanno conseguito posizionamenti importanti sui motori di ricerca per gli intenti e le parole chiave maggiormente competitivi.

Creare una struttura efficace: come progettare le categorie

Creare una struttura efficace per un e-Commerce di concessionari nautici

Quando si parla di un e-Commerce, i consulenti devono avere piena coscienza del tipo di prodotto commercializzato per organizzare una navigazione efficace e intuitiva. È necessario acquisire tutte le informazioni utili in merito alle tipologie dei prodotti per collocarli nel giusto modo all’interno del sito.

La suddivisione in categorie strategiche è il primo lavoro da effettuare quando si progetta un e-Commerce. Il punto di partenza è sempre rappresentato dalle modalità in cui i prodotti venivano mostrati sul sito vetrina. Avendo già una base, si passa alla creazione e alla definizione delle informazioni che devono essere presenti per rendere la scheda prodotto performante.

Una cosa da evitare è la creazione di categorie con un solo prodotto: in tal caso si studia un sistema di accorpamento che possa essere efficace dal punto di vista commerciale.

Scheda prodotto: ottimizzare tutti gli aspetti più importanti

Cuore dell’e-Commerce è sicuramente la scheda prodotto, che deve essere progettata per spingere un’interazione: l’acquisto o la richiesta di informazioni.

Le immagini hanno un’importanza rilevante. Che si tratti di accessori, ricambi o motori, la foto dell’articolo in questione aiuta meglio a identificare il prodotto che si sta cercando.

Nel caso in cui il prodotto sia rappresentato da uno yacht, da una barca a vela o da un’imbarcazione di un certo pregio, si potrebbe pensare di arricchire la scheda prodotto con un virtual tour, in maniera tale da dare la possibilità all’utente, per il quale non è agevole raggiungere lo showroom, di visionare gli ambienti dell’imbarcazione.

I virtual tour, del resto, vantano una tradizione consolidata sia nel settore turistico che in quello immobiliare, e rappresentano sicuramente un nuovo modo di comunicare con l’utente e realizzare un’esperienza digitale, con tutti i connotati di una visita fisica.

Infrastruttura solida e funzionante su ogni dispositivo

Il sopravvento della navigazione tramite dispositivi mobili come smartphone e tablet rappresenta ormai un fatto di non poco conto. Le transazioni si effettuano sempre più attraverso questi device.

Una volta al lavoro sul sito, dobbiamo porre le condizioni per cui l’asset strategico funzioni, e questo è possibile grazie ad alcuni accorgimenti:

  • Dare ai template una struttura coerente con titolazioni (o heading) che seguano una determinata gerarchia.
  • Inserire dei dati strutturati che forniscono le informazioni sui contenuti attraverso gli schemi presenti su schema.org. Fondamentale per un e-Commerce è lo schema riguardante il prodotto, che ne riconosce tutti gli aspetti (nome, prezzo, rating e recensioni)
  • Dotare il proprio sito di pagine AMP per la visione ottimale da mobile.

Un discorso a parte meritano invece i Core Web Vitals, che definiscono l’usabilità del sito mediante l’analisi di alcune metriche che influiscono sulla user experience.

I Core Web Vitals, infatti, combinano metriche quantificabili relative a diversi aspetti del sito quali:

  • velocità;
  • reattività;
  • stabilità visiva.

Questi ultimi sono messi in relazione con criteri altrettanto importanti come la compatibilità verso i dispositivi mobili, la navigazione sicura (HTTPS) e la mancata apertura di pop-up, che spesso rendono poco agevole la navigazione.

Sei un concessionario di prodotti nautici e stai pensando di trasformare il tuo sito vetrina in un e-Commerce? Affidati alla competenza e alla professionalità di NSM, specialisti nell’offrire un servizio personalizzato per rispondere a queste specifiche esigenze.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *