Digital marketing per concessionarie di imbarcazioni e motori

Inizia la bella stagione e con essa anche le fiere dedicate al settore nautico.  Uno tra gli eventi che si svolgeranno a breve nel nostro Paese sarà il Salone Nautico di Venezia, previsto dal 28 maggio al 5 giugno 2022.

Altri eventi a cui non è possibile mancare sono gli storici saloni di Genova, di Cannes, di Montecarlo e Barcellona. Ma come mantenere vivo l’interesse sul settore nautico quando le luci dei riflettori si spengono sui grandi eventi?

Queste manifestazioni, infatti, durano pochi giorni, e non sempre la raccolta di lead genera volumi di affari interessanti o comunque sufficienti rispetto alle proprie aspettative.

Se nei grandi eventi si entra in contatto con un pubblico più vasto e di caratura internazionale, di certo non si può ignorare le potenzialità offerte dal mercato locale.

Come è cambiato l’approccio agli eventi dopo il Covid-19.

Con l’avvento della pandemia causata dal nuovo coronavirus, si è reso ancor più necessario lavorare sul piccolo locale per acquisire maggiori contatti e coinvolgere il proprio pubblico, creando degli appuntamenti che venissero incontro alle mutate esigenze di spostamento.

Con il blocco dei grandi eventi e la limitazione, per l’appunto, degli spostamenti internazionali, e in talune occasioni anche interregionali, si è reso necessario, per i cantieri specializzati nella produzione di componenti per il settore nautico e di imbarcazioni, realizzare eventi privati, in modo tale da intercettare una clientela interessata al settore nautico e in cerca di opportunità per direzionare i propri investimenti.

La possibilità di programmare gli eventi nei periodi dell’anno che potrebbero essere più caldi permette di attirare nuovi investitori e una nuova clientela.

Come fare network per la realizzazione di eventi privati per il settore nautico

Per fare in modo che gli eventi privati organizzati dai cantieri abbiano ulteriore spinta e raggiungano un pubblico interessato, è necessario un lavoro di squadra con i concessionari, che rappresentano l’anello di congiunzione con il cliente finale.

In tal senso, coinvolgendo tutti gli stakeholder sarà possibile creare un evento che potrà coinvolgere il proprio pubblico attraverso un lavoro effettuato in sinergia con i propri partner.

Ogni evento, in più, dovrà essere accompagnato dalla giusta pubblicità. Nel dettaglio, questi eventi spesso non ricevono la visibilità che meritano. In tal senso, è necessario impostare una strategia di visibilità adeguata per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Bisogna quindi muoversi così un po’ di anticipo per fare in modo che la notizia dell’evento raggiunga la maggior parte di pubblico possibile e crei aspettativa.

Per approfondire le soluzioni di consulenza nell’ambito del digital marketing per il settore nautico, rivolgiti a NSM per realizzare una strategia su misura in base alle tue esigenze. Contattaci.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *