Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
Anche quest’anno il team NSM si è tuffato nella stagione dei grandi saloni nautici europei: il Cannes Yachting Festival, il Salone nautico internazionale di Genova e il Monaco Yacht Show. Sono stati giorni intensi ed emozionanti, abbiamo colto il grande fermento del settore e siamo stati felici di notare grande entusiasmo sia nei visitatori che negli espositori.
Abbiamo osservato tutto e ci siamo lasciati ispirare da molte cose. Abbiamo deciso di raccontarvi due highlights in particolare: un trend generale e un trend particolare.
Il trend generale che abbiamo riscontrato è la crescente importanza assunta dal design. Può sembrare scontato osservare che ai saloni nautici vengono presentate idee originali e innovative da diversi cantieri, visto che questi eventi sono la piattaforma principale dei lanci di nuovi modelli. Eppure, chi frequenta i saloni nautici europei da un po’ di tempo si sarà accorto che solo nell’ultimo paio d’anni molti cantieri si lanciano in nuove proposte davvero diverse dalle precedenti, in contrapposizione con un vecchio trend di linee che si ripetono (magari con cambiamenti nella sola tappezzeria o nel colore dello scafo). A questa edizione dei saloni di Cannes e Genova abbiamo invece notato una grande attenzione per gli allestimenti interni, non solo in termini di efficienza di gestione dello spazio ma anche in termini di cura per i dettagli, eleganza e ricercatezza dei materiali (con sapienti abbinamenti di colori). Al Monaco Yacht Show vengono esposti megayacht non a produzione di serie…e non c’è limite all’immaginazione. Lì l’attenzione è tutta sull’armatore: sono presenti tutti gli studi di yacht design più famosi e ci si può sedere direttamente con il designer per progettare la prossima imbarcazione.
Questa maggiore attenzione al design ha portato alcuni marchi a “osare”, sviluppando modelli davvero originali, che si distaccano e si evolvono rispetto ai loro predecessori e che si inseriscono in modo vincente sul mercato.
Il trend particolare che ha catturato la nostra attenzione viene dal Salone di Genova (lo abbiamo anche raccontato nelle stories durante la nostra diretta social dall’evento): è la posa “creativa” del teak. In alcune imbarcazioni – che lo permettono per questioni di spazio – abbiamo visto pose in senso trasversale ed in alcuni casi “a spina”. Scelte particolari che non sono solo capricci estetici, ma permettono di far percepire gli ambienti in modo diverso: ad esempio, in uno spazio stretto e lungo, disporre i listelli di teak in senso longitudinale enfatizza proprio la lunghezza, dando la percezione di uno spazio slanciato; al contrario, disponendo i listelli in senso trasversale, si smorza l’impressione di lunghezza e si fa percepire lo spazio come leggermente più “corto”.
Sempre più tradizioni vengono messe in discussione, nel campo dello yacht design: non sempre il “nuovo” migliora le cose, ma nei saloni nautici di quest’anno ci è sembrato di vedere emergere soluzioni creative anche più interessanti degli anni scorsi. Troveranno un mercato pronto ad accoglierle? Noi speriamo di sì!