Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
Lo troviamo scritto ovunque e lo vediamo coi nostri occhi: quest’anno è boom per la nautica. Un trend positivo dopo (?) la pandemia era atteso, sia perché il settore nautico era in ripresa già da qualche anno prima del Covid-19, sia perché è apparso subito chiaro a tutti che quella in barca è la vacanza anti-assembramento per eccellenza, ma le dimensioni della richiesta di questi ultimi mesi hanno superato tutte le aspettative: molti cantieri di produzione hanno visto saturarsi le catene produttive al punto da non potersi prendere nemmeno qualche giorno della classica “pausa estiva”.
Perché?
Nel complesso mare (è il caso di dirlo) di possibili motivazioni, due ci sembrano prevalenti:
Se il primo fattore è destinato a finire in tempi più o meno brevi (per fortuna: le frontiere a un certo punto riapriranno, e non per finta come accaduto nei giorni scorsi), il secondo fattore avrà conseguenze più durature sul mercato: chi ha fatto l’investimento di acquistare la barca difficilmente tornerà sui suoi passi, soprattutto dopo averne scoperto i tanti vantaggi che vanno al di là della sicurezza sanitaria.
La gestione di un’imbarcazione però – come tante altre cose – ha senso da un punto di vista economico se ci si affida alle persone giuste: se fai il dentista, difficilmente sarai in grado di mettere bene a frutto (legalmente) la tua barca nei periodi in cui non la usi, perché gli oneri di gestione sono vari (e non solo economici: basti pensare a prenotazioni e backoffice).
Affidarsi a professionisti del noleggio per la gestione della propria imbarcazione è un investimento che ci sentiamo di consigliare a chiunque sia alle prese con il suo primo anno da armatore: un po’ di ricerca per trovare gli interlocutori migliori (col passaparola, certo, ma anche dando un’occhiata alle loro pagine social, ai loro siti web e alle recensioni online) è indispensabile, ma i risultati non tarderanno ad arrivare!