Chi nasce tondo può diventare quadrato (sui social)

Le immagini sui social fanno la parte del leone.

Sui social le regole cambiano di continuo.

Non serve scomodare Aristotele per concludere che i formati delle immagini per i diversi posizionamenti su Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin o Tik Tok possono essere rivoluzionati da un momento all’altro. In ambito nautico, i dettagli tecnici (per negozi di accessori e ricambi), la qualità e l’atmosfera nelle immagini (per chi vende imbarcazioni) sono fondamentali per attrarre i clienti giusti. Una buona immagine (nella giusta risoluzione) può fare la differenza, ma in quali formati renderà di più?

Non ci sono molte certezze: per esempio, fino a qualche tempo fa Instagram era il regno delle foto quadrate. Ora ci sono anche i formati Landscape (orizzontale) e il formato Portrait (verticale). Per chi si occupa di marketing, è il formato Portrait quello su cui puntare l’attenzione, perché trattiene più a lungo l’utente sul tuo contenuto (mentre una foto orizzontale viene “mandata su” più rapidamente dal nostro swipe up). Ma bisogna stare attenti a come si inquadra il soggetto all’interno della foto “portrait”: sul profilo Instagram infatti risulterà comunque “croppata”.

Se sei arrivato fin qui e ti senti già in confusione, non preoccuparti: non siamo qui per elencare mille formati diversi e ti garantiamo che ciò che importa di più è sempre che il tuo post stia rispondendo al bisogno di qualcuno (possibilmente il tuo target commerciale). Non c’è formato che tenga.

Siamo qui a dirti che però se vuoi gestire una pagina Facebook o un account Instagram in maniera professionale per il tuo business, devi tenere un occhio aperto sui formati. Ecco due consigli per te:

  • Vai su Google, cerca “formati Facebook e Instagram 2021”. Scegli uno dei link che ti sembrano più completi (a noi piace questo) e usalo quando devi predisporre i contenuti visual del tuo canale. Ogni 6 mesi (almeno) fai di nuovo la ricerca su Google e controlla le novità (nelle agenzie, il social media manager di solito è aggiornato in tempo reale sulle novità, perché le annunciano proprio le piattaforme su cui lavora).
  • Da utente (e non da commerciante) presta attenzione ai formati e ai posizionamenti che ti colpiscono di più quando navighi sui social nel tempo libero. Clicchi molto sulle stories? Vedi molti reel “5 modi per…”? Ti compare un formato mai visto prima? La regola generale è: ogni volta che nasce un nuovo trend o un nuovo posizionamento (Es. i reel di Instagram), vale la pena provare a postare qualcosa di ottimizzato per quello. All’inizio si è sempre in pochi, e se Instagram o Facebook lanciano una novità visual di solito danno tanta visibilità a chi la testa per primo

Ok, c’è un terzo consiglio: se vuoi gestirti da solo le pagine social della tua azienda, scegli un paio di formati con cui ti trovi a tuo agio e punta su quelli…lasciandoti il gusto di testare qualcosa di nuovo giusto nelle vacanze.

Se invece deciderai di affidarti a un’agenzia, le vacanze potrei dedicarle alla famiglia e agli amici perché…sarà il tuo team di social media marketing a inseguire i nuovi trend!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *