Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
Per un cantiere navale che si occupa della produzione di modelli di barche e yacht è fondamentale che il proprio prodotto sia riconoscibile. Del resto ogni creazione di yacht design è una vera e propria opera d’arte che va posizionata sul mercato nella maniera più idonea.
Dal cantiere di produzione le imbarcazioni arrivano ai concessionari che non sempre sono in grado di effettuare una promozione a 360° che comprenda anche il canale digitale.
Questo aspetto non è da sottovalutare perché in questo modo si disperde un prezioso potenziale rappresentato proprio dalla vicinanza che il concessionario ha con l’utente finale.
Non solo, nel caso in cui ci troviamo un concessionario multibrand come facciamo a riconoscere l’operato di un cantiere e come quest’ultimo potrà essere certo di ottenere una promozione dedicata?
Vediamo quali sono gli approcci strategici che possono fare la differenza in termini di costruzione e consolidamento della brand identity e degli esempi pratici che ci aiutano a capire come iniziare a costruire una filosofia di comunicazione che possa valorizzare il prodotto e a collocarlo nel segmento giusto.
Il cantiere di produzione di imbarcazioni e yacht non è esente da creare una propria brand identity. Il proprio biglietto da visita non può essere rappresentato solo ed esclusivamente dalle imbarcazioni, per quanto possano essere moderne e di pregio.
Per rafforzare la propria brand identity si parte da una strategia di comunicazione elaborata da una web agency specializzata nel settore nautico e navale.
Tale settore, infatti, è strutturato in maniera tale da parlare a una determinata audience. In tal senso, per intercettare un’utenza interessata è necessario muovere piccoli passi nella creazione e nel consolidamento dell’identità digitale del proprio brand.
Come è possibile tutto questo?
Il settore della nautica ci permette di cogliere anche i lati emozionali rappresentati proprio da uno yacht o da un’imbarcazione destinata all’uso turistico.
Anzitutto la conoscenza approfondita della tipologia di imbarcazione e del target di riferimento aiuta a stabilire i pilastri di una strategia di comunicazione che possa valorizzare il proprio brand.
Quando si parla di comunicazione per il settore navale o nautico si intende la messa in essere di strategie di promozione che aiutano a consolidare la propria presenza nel segmento di mercato di riferimento.
La valorizzazione di un prodotto come uno yacht può essere ottenuta con la realizzazione di un set di grafiche personalizzate sulle quali andrà apposto il logo di ciascun concessionario e adattata la comunicazione in base al tipo di messaggio a cui si vuole dare risalto.
Tali grafiche devono essere concepite per essere diffuse a 360°. In maniera fisica all’interno degli showroom dei concessionari, ma anche tramite il social network; così il contenuto digitale fornisce un’esca che permette all’utente di interessarsi al prodotto, in questo caso uno yacht o una barca a vela e così via, di lasciare il proprio contatto così da creare lead.
Allo stesso tempo la grafica presente anche in maniera fisica all’interno dello showroom consente di riconoscere subito il prodotto non appena entrati e dirigere la propria attenzione direttamente su quel tipo di imbarcazione, così da instradare il processo di acquisto.
I vantaggi non sono finiti: avere un set di grafiche personalizzate ed elaborate in diversi formati permette anzitutto di preservare la brand identity in tutte le comunicazioni pubblicitarie.
In più, mette in condizione anche i concessionari più piccoli di avere materiale pubblicitario approvato e conforme alle direttive della casa madre, che possono essere diffusi tramite liste Whatsapp, pagine social come Facebook e Instagram e la promozione attraverso l’e-mail marketing.
Abbiamo parlato finora di quanto sia importante anche per un cantiere navale la realizzazione di una brand identity e come preservarla in termini di qualità della comunicazione.
Un altro aspetto fondamentale è quello legato al tono della comunicazione, meglio conosciuto con l’espressione “tone of voice”.
Se la nostra comunicazione è diretta verso concessionari nazionali e internazionali dobbiamo fare attenzione ad adattare il linguaggio in base a diverse tipologie di target, ma anche facendo attenzione alle modalità in cui ci rivolgiamo all’utente di paesi differenti rispetto al nostro.
Adattare il “tone of voice” per campagne multilingua o anche solo effettuate a livello nazionale, permette di ottenere grandi risultati dal punto di vista del coinvolgimento del pubblico, attraverso messaggi mirati che siano vicini agli intenti degli utenti finali.
Spiegare ai concessionari di riferimento il modo in cui il prodotto deve essere commercializzato è sicuramente utile per ottenere un risultato più conforme in termini anche di brand awareness.
NSM si pone come partner di fiducia nella realizzazione di strategie di comunicazione destinate al settore nautico e ai cantieri di produzione.
Grazie alla nostra esperienza possiamo offrire soluzioni per la comunicazione volte a esaltare la brand identity e a valorizzare anche le caratteristiche dei prodotti attraverso grafiche pensate ad hoc. In questo modo sarà possibile offrire ai concessionari la possibilità di diffondere materiale efficace e in linea con le esigenze della casa madre.