Sede
CIS Nola Isola 8 N° 8016
80035 – Nola (NA) – Italy
Contatti
“Tu premi il tasto, il resto lo facciamo noi”
In un’epoca in cui quasi ogni smartphone è in grado di scattare ottime foto, potrebbe essere lo slogan di un qualsiasi brand di cellulari per introdurre l’ennesima novità della sua fotocamera.
E invece…
“You press the button, we do the rest” è lo slogan con cui fu lanciata a fine Ottocento la Kodak mod.1: la prima fotocamera a basso costo aveva solo il pulsante di scatto, il mirino e il sistema di avanzamento della pellicola, e quando la pellicola finiva bisognava rispedirla – insieme a tutta la macchina fotografica – alla casa madre, per ottenere le foto una settimana dopo.
Oggi nel giro di pochi minuti possiamo scattare, post-produrre e pubblicare sui social una foto (o un video, o una gif), anche senza saperne molto di luce, esposizione, proporzioni e obiettivi, e ci si può improvvisare fotografi, e sempre più persone scattano col preciso scopo di promuovere un prodotto o un’attività, pur non essendo fotografi professionisti.
Negli scorsi numeri di questa newsletter abbiamo parlato dei pericoli di sottovalutare la necessità di un fotografo professionista per la promozione ben strutturata di un brand del settore nautico, ma come sempre per attività saltuarie o di piccola entità vale la pena cimentarsi anche in maniera amatoriale con la fotografia: se affascina l’uomo da secoli è perché ha molto da dare!
Ecco, quindi, alcuni consigli sugli strumenti più utili per realizzare scatti di qualità soddisfacente, con lo smartphone o con la macchina fotografica, in mare o sulla terraferma.
Smartphone
Reflex/mirrorless
Lo stabilizzatore diventa indispensabile per entrambi i mezzi (smartphone e reflex/mirrorless) se vogliamo ottenere buoni video: troviamo in giro tantissimi modelli di stabilizzatori gimbal a tre assi. Attenzione all’audio, però: per ottenere dei video con un buon sonoro, meglio ricorrere a un microfono esterno.
Hai una domanda o un dubbio sul mondo della fotografia promozionale?
Contattaci!