3 cose gratis da fare subito per migliorare la tua visbilità online

La portata organica sui social network è il numero di persone che riesci a raggiungere senza sponsorizzare i contenuti. Se usi Facebook e Instagram per il tuo business da qualche anno, ti sarai accorto che i numeri della portata organica sono letteralmente precipitati: lo stesso post, pubblicato un anno fa, avrebbe raggiunto almeno il doppio degli utenti rispetto a oggi.

I social media manager più anziani (nel team NSM ce n’è qualcuno!) ricordano un tempo in cui le inserzioni a pagamento su Facebook non esistevano e i post delle pagine Facebook raggiungevano oltre la metà dei fan della pagina. Oggi quel mondo non esiste più, e l’interesse del social network più grande del mondo è quello di spingere le aziende a investire denaro nei contenuti sponsorizzati, per raggiungere il pubblico desiderato.

Abbiamo parlato in altri numeri di queste newsletter dell’importanza dei contenuti sponsorizzati su Facebook e Instagram, che sono imprescindibili per ottenere conversioni reali (acquisti, richieste di preventivo, prenotazioni). Questo però non vuol dire che l’attività social debba basarsi sulle sole campagne a pagamento! Resta infatti cruciale un fatto: esistono ancora contenuti “organici” di valore, premiati dagli algoritmi di Facebook e Instagram perché riconosciuti come interessanti per una larga parte di pubblico. E se è vero che alcuni contenuti si prestano meglio di altri a raccogliere gratuitamente l’interesse di un grande pubblico, possiamo anche dire senza timore che l’algoritmo di Facebook e Instagram premia i contenuti di valore, cioè quelli che offrono un contenuto davvero utile agli utenti.

Woman using a smartphone social media conecpt

Non sempre però un’attività del settore nautico ha il tempo di generare contenuti di valore per i social.
Ecco quindi alcune dritte per far guadagnare visibilità gratuita al tuo profilo Instagram e alla tua pagina Facebook: non ti richiedono molta creatività, ma solo una mezz’ora di tempo.

Ma io non ho mezz’ora, il mio tempo è denaro e non intendo passarlo sui social!”, sentiamo già dire a qualcuno.

Ecco perché questi tre consigli sono fatti per convertire in denaro il tempo che trascorri:

  • In una qualsiasi sala d’attesa
  • Sul treno o sull’autobus (o in auto, ma solo se non guidi tu!)
  • In fila alle poste
  • Mentre aspetti che tua moglie esca dal parrucchiere (o che tuo marito esca dal barbiere!)

…o in altri momenti che per ora percepisci come tempo “buttato”. Quindi prendi il tuo smartphone e:

  • Lascia un commento sotto qualche post di persone che segui su Instagram perché sono connesse al tuo brand: marchi di accessori per la nautica che vendi, gestori di attività di charter con cui vorresti collaborare, o qualunque altro profilo di aziende di cui vorresti attirare l’attenzione. “Cosa ci scrivo?”, stai pensando già. Cerca di essere sincero: esprimi apprezzamento per contenuti che ti piacciono, fai un commento tecnico se un post riguarda proprio qualcosa di cui ti occupi, insomma “fatti vedere”.
  • Iscriviti a un Gruppo Facebook del tuo settore e risolvi qualche problema posto da utenti del gruppo, se è di pertinenza della tua attività. Attenzione: molti gruppi scoraggiano l’autopromozione delle attività commerciali degli utenti, ma questo non è un problema. L’importante è farsi riconoscere come risolutori di problemi: sarà lo stesso utente a cui hai risolto un problema a ricordarsi di te quando dovrà rivolgersi a un professionista per un problema più grande. Ricordati solo che:  
  1. É importante inserire la tua attività commerciale nella sezione “Informazioni Lavoro Azienda” sul tuo profilo personale Facebook: in questo modo l’utente che clicca sul tuo nome vede subito per chi lavori
  2. Quando rispondi ai commenti per offrire una soluzione, fai presente (con tatto) che sei un operatore di settore. Quindi, per esempio, invece di scrivere: “Ciao, potresti risolvere il tuo problema così: […]”, meglio scrivere “Ciao, io lavoro in un negozio di attrezzature per la nautica e a un mio cliente ho consigliato di fare […] per risolvere il tuo stesso problema
  • Rispondi a qualche storia Instagram di brand che ti interessano. Basta anche solo un’emoticon, ma ricordati che le chance di lasciare un’impronta positiva (che potrebbe convertirsi in una collaborazione o in un acquisto futuro) sono di più se scrivi qualcosa di realmente pertinente a quella storia Instagram.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *